Il costo degli immobili in Italia varia notevolmente a seconda della regione, della città e persino del quartiere specifico. Esaminiamo più nel dettaglio i prezzi degli appartamenti e delle case nelle diverse aree del paese, nonché nelle principali città come Roma, Milano, Napoli, Firenze e Genova.
Prezzi degli appartamenti in Italia nelle città più popolari:
Il costo delle abitazioni nel nord Italia è significativamente più alto rispetto al sud. Ad esempio, in Liguria un piccolo appartamento costa tra 350.000 e 400.000 euro, mentre in Calabria un immobile simile può essere acquistato per soli 65.000-100.000 euro.
Prezzo di casa a Milano:
- Zone centrali (Brera, Centro Storico): circa 8.000–10.000 €/m²
- Porta Nuova: circa 7.500–9.500 €/m²
- Navigli: circa 6.500–8.000 €/m²
- Sempione: circa 6.000–7.500 €/m²
- Lorenteggio: circa 4.500–5.500 €/m²
- Bicocca: circa 4.000–5.000 €/m²
- Lambrate: circa 3.500–4.500 €/m²
Prezzo di casa a Roma:
- Centro Storico: circa 7.000–9.000 €/m²
- Prati: circa 6.500–8.000 €/m²
- Trastevere: circa 6.000–7.500 €/m²
- Monti: circa 5.500–7.000 €/m²
- San Giovanni: circa 4.500–5.500 €/m²
- Nomentano: circa 4.000–5.000 €/m²
- Ostia: circa 3.500–4.500 €/m²
Prezzo di casa a Napoli:
- Piazza del Plebiscito: circa 5.000–6.500 €/m²
- Chiaia: circa 4.500–6.000 €/m²
- Posillipo: circa 4.000–5.500 €/m²
- Vomero: circa 3.500–5.000 €/m²
- Fuorigrotta: circa 3.000–4.000 €/m²
- Piazza Garibaldi: circa 2.500–3.500 €/m²
- San Lorenzo: circa 2.000–3.000 €/m²
Prezzo di casa a Firenze:
- Duomo: circa 6.500–8.000 €/m²
- Santa Croce: circa 6.000–7.500 €/m²
- Santo Spirito: circa 5.500–7.000 €/m²
- San Lorenzo: circa 5.000–6.500 €/m²
- Campo di Marte: circa 4.500–5.500 €/m²
- Coverciano: circa 4.000–5.000 €/m²
- Novoli: circa 3.500–4.500 €/m²
Prezzo di casa a Genova:
- Albaro: circa 3.500–4.500 €/m²
- Castelletto: circa 3.000–4.000 €/m²
- Nervi: circa 2.800–3.800 €/m²
- Carignano: circa 2.500–3.500 €/m²
- San Fruttuoso: circa 2.000–3.000 €/m²
- Marassi: circa 1.800–2.800 €/m²
- Bolzaneto: circa 1.500–2.500 €/m²
Andamento dei prezzi degli immobili in Italia dal 2020 al 2024:
L’andamento dei prezzi varia a seconda della regione. Di seguito l’evoluzione del costo al metro quadro in alcune aree chiave:
- Milano, Lombardia: 2020 = 4.600 €/m²; 2021 = 5.000 €/m²; 2022 = 5.500 €/m²; 2023 = 6.200 €/m²; 2024 = 6.800 €/m². Crescita in 5 anni: +48%.
- Roma, Lazio: 2020 = 3.800 €/m²; 2021 = 4.000 €/m²; 2022 = 4.200 €/m²; 2023 = 4.600 €/m²; 2024 = 5.000 €/m². Crescita in 5 anni: +31%.
- Napoli, Campania: 2020 = 2.500 €/m²; 2021 = 2.700 €/m²; 2022 = 3.100 €/m²; 2023 = 3.600 €/m²; 2024 = 4.000 €/m². Crescita in 5 anni: +60%.
- Firenze, Toscana: 2020 = 3.900 €/m²; 2021 = 4.100 €/m²; 2022 = 4.300 €/m²; 2023 = 4.700 €/m²; 2024 = 5.000 €/m². Crescita in 5 anni: +28%.
- Torino, Piemonte: 2020 = 2.200 €/m²; 2021 = 2.300 €/m²; 2022 = 2.500 €/m²; 2023 = 2.700 €/m²; 2024 = 3.000 €/m². Crescita in 5 anni: +36%.
- Genova, Liguria: 2020 = 1.800 €/m²; 2021 = 1.900 €/m²; 2022 = 2.000 €/m²; 2023 = 2.200 €/m²; 2024 = 2.400 €/m². Crescita in 5 anni: +33%.
Nel complesso, a gennaio 2025 il prezzo medio degli immobili in Italia è stato di 2.075 €/m², con un aumento del 4,64% rispetto a gennaio 2024 (1.983 €/m²).
Preferenze degli acquirenti nel 2024:
Nel 2024, il mercato immobiliare italiano ha mostrato una crescita costante con una varietà di preferenze tra acquirenti italiani e stranieri.
Preferenze degli acquirenti italiani:
- Il 71,2% delle famiglie italiane ha acquistato una casa per viverci.
- Il 20,5% ha investito in immobili.
- L’8,2% ha comprato una seconda casa.
- Oltre il 90% delle transazioni ha riguardato il mercato dell’usato.
- Le città più richieste: Milano, Roma, Napoli e le loro periferie.
Preferenze degli acquirenti stranieri:
- Interesse per le regioni della Toscana, Liguria e il Lago di Como.
- Aumento dell’acquisto di case al sud, in particolare in Puglia e Sicilia.
- Variazione tra immobili di lusso nelle grandi città e soluzioni più economiche nelle regioni meridionali.
Nel 2024, gli acquirenti italiani si sono concentrati principalmente sul mercato delle abitazioni usate per la propria residenza, mentre gli stranieri hanno preferito le zone del nord e del sud con un forte interesse per immobili di lusso e turistici. I prezzi hanno continuato a salire, soprattutto nelle grandi città e nelle destinazioni turistiche più richieste.